Su di noi

I Linati
Illustre famiglia parmigiana
tra i Borboni e il Regno d’Italia

Conferenza a cura di Luisella Brunazzi
con galleria d’immagini

Ricorrono l’11 marzo i 125 anni
celebrati con i Caffè Letterari

Il 9 aprile il primo Caffè

La musica nella Divina Commedia
La Dante Alighieri di Parma per il DANTEDÌ
Un itinerario verso la luce, il suono, Dio

Conferenza a cura di Italo Comelli
con galleria d’immagini

Dante tra i poeti inglesi
Conferenza a cura di Carla Gnappi
con galleria d’immagini

La voce potente delle donne
nella Storia dell’Arte

Conferenza a cura di Antonella Ramazzotti
con galleria d’immagini

Il leggerescrivere
e l’oralità di ritorno

Conferenza a cura di Alessandro Bosi
con galleria d’immagini

Sul senso dello scrivere
Tra psiche e letteratura

Conferenza a cura di Stefano Mazzacurati
con galleria d’immagini

I Lunedì della Dante
del primo semestre 2025

I bandi 2025 del concorso annuale
per una lirica inedita

La Società Dante Alighieri ha lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiana fra tutti gli stranieri che guardano con affetto e si interessano ai valori antichi e nuovi della nostra civiltà e fra le collettività dei lavoratori italiani, che desiderano mantenere vivi i legami spirituali con l’Italia. Possono far parte della “Dante” le persone che accettano lo Statuto sociale e vogliono partecipare, attivamente ed in modo disinteressato, alla sua opera.

In Italia la Società attua le sue finalità per mezzo dei Comitati che hanno la competenza del Comune di residenza. Essi hanno il compito di raccogliere soci e di promuovere iniziative intese ad accrescere la cultura della Nazione e ad illustrare l’importanza e la necessità della diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.

I Comitati locali organizzano ogni anno la «Giornata della Dante», solenne manifestazione per divulgare i fini sociali nel modo migliore. A Parma in quest’occasione vengono conferiti i premi agli studenti vincitori del nostro concorso annuale per una lirica inedita. “Stelle” è stato il tema prescelto per l’edizione 2011-12, mentre nel 2012-13 è toccato alla “Sorpresa”, nel 2013-14 all’«Attimo», nel 14-15 ai «Ponti», nel 15-16 al «Libro», nel 16-17 ai «Versi per la città», nel 17-18 all’«Insieme», nel 18-19 all’«Acqua», nel 19-20 agli «Orizzonti», nel 20-21 alla «Libertà», nel 21-22 al «Futuro», nel 22-23 alle «Strade», nel 2023-24 alle «Parole» ed infine per l’annata 2024-25 si è scelto il tema «Nuvole».

WordPress 6.7.2-it_IT – ultimo aggiornamento o revisione tecnica: 1° aprile 2025 – 10.45