In doppio formato depliant (immagine e pdf accessibile), il Calendario aggiornato dei “Lunedì della Dante” del I periodo 2018.
Categoria: attività culturali
Programma
Convivio
della Dante Alighieri di Parma
Giornata conviviale del 25 novembre 2017, presso un’antica trattoria di Parma, con l’intervento del critico gastronomico Chichibio.
Cassio parmense e Virgilio
Per i 2200 anni
della fondazione di Parma
Due autori latini coevi, vissuti in età repubblicana nella Gallia Cisalpina, Cassio Parmense e Virgilio
Il Sacello di San Paolo
Nuovi spunti interpretativi
da un confronto inaspettato
L’affascinante struttura architettonica del Sacello di San Paolo
Toscanini lettore di Dante
Arturo Toscanini e la sua predilezione verso Dante Alighieri
L’Empireo di Dante
Presentazione degli ultimi quattro canti del Paradiso
Il sacro nella parola poetica.
Laudi alla Vergine.
I versi di Dante Alighieri
musicati da Giuseppe Verdi
Le “Laudi” alla Vergine nell’incontro dedicato al “Sacro nella parola poetica
Una Valigia di Storie
La presentazione del Museo Ettore Guatelli di Ozzano
I Parmenses:
gli abitanti di Parma romana.
Epigrafi
L’autrice delinea a grandi linee la vita della città in età romana, fondata come colonia tradizionalmente nel 183 a.C.
Duomo di Parma e cripta
Visita guidata
alle testimonianze romane in città
Visita della “Dante” alle testimonianze romane del Duomo di Parma e nella sua cripta.