Originale conferenza dai codici medioevali ai fumetti.
Categoria: attività culturali
I vizi danteschi.
Parole latine
nel nostro quotidiano
La lingua latina e la sua storia, i mutamenti morfologici, fonetici e sintattici, le innovazioni lessicali.
Le origini romane di Parma
(183 a.C.)
Si ripercorre il processo della formazione di Parma, a partire dai villaggi sparsi di età preromana.
Programma dei “Lunedì della Dante” del I semestre 2017
Il calendario delle tradizionali conferenze del lunedì, per la prima metà del 2017.
Il Concorso 2017
è dedicato alla Città
Il Comitato della Dante di Parma onora la Città col Concorso 2017.
Programma annuale del Comitato di Parma dedicato alla Fondazione della Città
Il calendario degli eventi di primavera ed autunno 2017, sponsorizzato dal Comune di Parma, sulla Fondazione della Città.
Nel settantesimo
del voto alle donne
Il 1946 ha segnato per le italiane una data d’orgoglio, perché non si è trattato di un voto concesso dagli uomini, ma di una conquista delle donne dopo una guerra che le aveva viste abili protagoniste in tutti i settori, degne sostitute degli uomini in guerra e coraggiose scioperanti per i loro diritti.
Sguardi e voci:
donna con donne
La straordinaria esperienza a Shelallà, in Etiopia, di Paola Salvini a favore delle donne.
Margareth Cavendish,
duchessa di Newcastle,
tra scienza e immaginazione,
in “l’utopia fiammeggiante”
del sec. XVII
Ritratto di Margareth Cavendish, scrittrice, filosofa, saggista e drammaturga inglese.
Andar per mare
Il percorso imprenditoriale della famiglia Amoretti, dalla gomma alle navi.