Lunedì 18 aprile 2016 Franca Tragni ci ha intrattenuto sul “Diario Adamo ed Eva” di Mark Twain.
Categoria: attività culturali
Eva. Dal “Diario Adamo ed Eva”
Parma napoleonica
Italo Comelli ha intrattenuto Soci e simpatizzanti della Dante il 2 maggio dissertando sulla “Parma napoleonica”.
La pittura galante e festosa
nel Settecento europeo
La conferenza dell’11 aprile 2011 di Lucia Fornari Schianchi sulla pittura del Settecento europeo.
Il Liberty a Parma
Come fare cultura in modo innovativo.
Una scrittrice ci racconta
Maria Luigia, e altro
Francesca Sanvitale, scrittrice, fu una delle protagoniste della vita culturale italiana, a partire dagli anni Settanta.
Poltrone rosse.
Parma e il cinema
Parma, laboratorio di cultura cinematografica negli anni Sessanta e Settanta.
La Ghiaia. Storia
di un mercato popolare
Un’affascinante storia di vita quotidiana “raccontata” dai protagonisti.
Scene di vita quotidiana
della Preistoria
La vita quotidiana nella preistoria, dal Paleolitico inferiore fino al Neolitico.
Psicologia
della musica leggera
Relatore:
Stefano Mazzacurati
Riflessioni sulla sulla psicologia della musica leggera.
Il crepuscolo
del mondo settecentesco
secondo Mozart e Da Ponte
Il relatore ha presentato la trilogia di Beaumarchais: Il barbiere di Siviglia, Il matrimonio di Figaro, La madre colpevole.