Domenica 26 settembre la proprietà del castello di Tabiano ha comunicato che, a causa del maltempo e dell’avviso di allerta arancione in Emilia Romagna da parte della Protezione Civile, la già prevista conferenza DI CASTELLO IN CASTELLO è stata rinviata…
Categoria: news
La Dante di Parma riparte
nel nome del Poeta
Il Presidente dott. Angelo Peticca ha il piacere di presentare ai soci e a tutti gli interessati le linee-guida e gli appuntamenti della Dante di Parma per la ripresa delle attività. Il 2021 è in Italia e nel mondo l’anno…
Incontro al Castello di Tabiano
con Isa Guastalla e Italo Comelli
Il Presidente dott. Angelo Peticca rivolge a tutti gli interessati un cordiale invito al Castello di Tabiano per domenica 26 settembre, nel pomeriggio. Il programma, che alleghiamo in locandina, costituisce una forma nuova d’incontro. Si potrà unire la visita alla…
Videoconferenza a cura di Laura Lalli
“La fortuna della Commedia nelle collezioni
librarie della Biblioteca Apostolica Vaticana”
La dott.ssa Laura Lalli della Biblioteca Apostolica Vaticana terrà una videoconferenza lunedì 20 settembre 2021 alle ore 16.30 sul tema “La fortuna della Commedia nelle collezioni librarie della Biblioteca Apostolica Vaticana”. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati dal Presidente dott.…
Attività della Dante di Parma
dal primo al secondo periodo 2021
La Dante di Parma ha concluso il primo semestre della propria attività culturale dei “Lunedì della Dante” con la videoconferenza del prof. Nicola Catelli, dell’Unità di Italianistica dell’Università. Lunedì 28 giugno alle ore 16,30 in videoconferenza sulla piattaforma ZOOM (vedi…
Libertà va cercando ch’è sì cara…
a cura di Italo Comelli
Italo Comelli, membro del Direttivo della Dante Alighieri di Parma, ha partecipato con altri relatori alla serata del 29 maggio 2021 in San Francesco del Prato. “Libertà va cercando ch’è sì cara…” San Francesco del Prato e Dante sono stati…
Videoconferenza a cura di Nicola Catelli
“Perché doler ti debbia”:
sui canti centrali di Malebolge
Lunedì 28 giugno alle 16.30 il prof. Nicola Catelli dell’Università degli Studi di Parma terrà una videoconferenza sul tema “Perché doler ti debbia”: sui canti centrali di Malebolge. Il Presidente dott. Angelo Peticca rivolge a tutti gli interessati un cordiale…
Videoconferenza a cura di Stefano Mazzacurati
“Già eran gli occhi miei rifissi al volto”
Il prof. Stefano Mazzacurati martedì 11 maggio alle 17.00 terrà una videoconferenza sul tema “Già eran gli occhi miei rifissi al volto – Lo sguardo nella Divina Commedia”. L’evento ha il patrocinio del Comune di Parma, capitale della cultura 2021,…
La videoconferenza di Riccardo Cavalli
sulla Gazzetta di Parma
La Gazzetta di Parma di lunedì 19 aprile ha presentato la videoconferenza del prof. Riccardo Cavalli sul tema “Dante e il volto della luna – Paradiso, canto II”. ultimo aggiornamento della pagina: 24 aprile 2021
Dante e il volto della luna
videoconferenza a cura di Riccardo Cavalli
Per lunedì 19 aprile alle 16.30 il prof. Riccardo Cavalli della Dante Alighieri di Parma terrà una videoconferenza sul tema “Dante e il volto della luna – Paradiso, canto II”. Il Presidente dott. Angelo Peticca invita cordialmente tutti gli interessati…