Due autori latini coevi, vissuti in età repubblicana nella Gallia Cisalpina, Cassio Parmense e Virgilio
Categoria: news
Cassio parmense e Virgilio
Duomo di Parma e cripta
Visita guidata
alle testimonianze romane in città
Visita della “Dante” alle testimonianze romane del Duomo di Parma e nella sua cripta.
Savoldo
o la poesia della luce notturna
La conferenza di Mauro Lucco sul pittore bresciano Giovanni Gerolamo Savoldo
Il Bando 2018
per gli adulti
Il Bando della “Dante” di Parma del 2018, riservato agli adulti.
Il Bando 2018
per gli studenti
Il Concorso della “Dante” per il 2018 verte sul concetto di “Insieme”
Programma
delle attività culturali
II periodo 2017
In doppio formato depliant (immagine e pdf accessibile), il Calendario aggiornato dei “Lunedì della Dante” del II periodo 2017.
71ª Giornata della Dante
29 maggio 2017
Nella Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale di Intesa Sanpaolo si è tenuto il consueto appuntamento annuale per la premiazione dei partecipanti al concorso di poesia sul tema indetto dalla “Dante” di Parma.
Parma romana:
strade, mercati e monete
Vengono approfonditi gli elementi costitutivi di Parma: il disegno della centaurazione, il decumano e il cardo massimi, i 2000 coloni che concorsero alla fondazione, il forum e il Capitolium, le insule
Visita guidata alle testimonianze romane in città
Resti romani a Parma, tra realtà ed immaginazione.
“Il battito del colibrì”
Le forme del tempo vissuto
Il romanzo vede il Passato come un vecchio rugoso ed elegante, custode della memoria e della storia. Poi il Presente che subisce in prima persona ciò che l’uomo vive. Infine il Domani è un manichino dalle forme appena abbozzate.