Il Comitato di Sidney con noi per due “Lunedì della Dante”.
Categoria: news
Visita della Delegazione
Dante e la malinconia
Stefano Mazzacurati, in modo assai originale, contestualizza le vicende dantesche e introduce la malinconia la cui origine storica riconduce alla Grecia classica della fine del V secolo.
Do das detox
Il nostro corpo inquinato:
cause, effetti, rimedi
Il dottor Mariani intrattiene sui comportamenti alimentari, da quelli nocivi per l’organismo a quelli corretti e salutari.
Luca Fontana
Gadda: una seria parodia
Il relatore Luca Fontana intrattiene in particolar modo sul linguaggio di Gadda, con passaggi sulla sua vita movimentata, tra le guerre e il fascismo.
“Per ragioni un po’ mondane
e un po’ snobistiche”:
la cultura cinematografica
a Parma
Il dott. Michele Guerra il 23 marzo ha intrattenuto i Soci della “Dante” sulla cultura cinematografica a Parma.
Dante Alighieri:
dalla lingua alle lingue
Il progetto linguistico di Dante, affrontato con profondità e maestrìa da Vittorio Cozzoli per i nostri “Lunedì”
Paradiso dantesco:
i canti della giustizia
Il 16 marzo il dott. Italo Comelli ha dissertato sui Canti del Paradiso dantesco dedicati alla giustizia.
La luce nell’opera di Dante
Alla prof.ssa Isa Guastalla l’onere e l’onore del II incontro dei Lunedì del 2015, dedicato alla concezione della luce per Dante nella «Divina Commedia»
Programma
delle attività culturali
I periodo 2015
con volantino
Calendario dei “Lunedì della Dante” del I periodo 2015 e programma della 69ª Giornata, dedicata ai vincitori dei due concorsi di poesia. Anche in formato depliant.
Attestato
di Civica Benemerenza
all’Università Popolare
di Parma
presieduta da Italo Comelli
Attribuzione della Civica Benemerenza all’Università Popolare, di cui è Presidente il prof. Italo Comelli, Consigliere della “Dante”