Al Palazzo del Quirinale il 13 settembre Nei giorni scorsi è pervenuto da parte del Cerimoniale del Quirinale l’invito personale al Presidente della Dante di Parma per partecipare alla cerimonia inaugurale dell’84° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri dal titolo…
Categoria: news
La Dante cittadina partecipa
Fragilità, il tuo nome è donna
Monologhi teatrali femminili
del teatro classico contemporaneo
Conferenza a cura di Franca Tragni Lunedì 22 aprile alla Dante, Franca Tragni attrice e scrittrice, ha recitato monologhi di donne del teatro classico e contemporaneo, scegliendo diverse figure femminili. Dacia – “Teatro in cantina” (1970) Dacia Maraini, carattere che…
Ripartono gli incontri culturali della Dante Alighieri
ultimo aggiornamento della pagina: 16 marzo 2024
Il bando 2024 del concorso annuale per le scuole
Il Comitato parmense della “Dante Alighieri” indice il Concorso di poesia per una lirica inedita relativamente all’anno 2024. Il tema proposto per una composizione poetica, a cui possono partecipare tutti gli alunni delle Istituzioni Scolastiche statali e paritarie di Parma…
Recensione di Giacomo Fidei
sul libro di Silvana Boscarino
Dall’amico e collega Giacomo Fidei, già Dirigente del Ministero Istruzione e dantino della Sede Centrale di Roma, riceviamo e volentieri pubblichiamo una breve recensione sul libro di Silvana Boscarino, nell’ambito di quel volontariato culturale cui aderiamo con piacere. Angelo Peticca…
Natale solidale in Santa Cristina:
Arte, musica, letteratura e solidarietà
Vegna ver’ noi la pace del tuo regno, ché noi ad essa non potem da noi, s’ella non vien, con tutto nostro ingegno. Dante, Purgatorio 11-7 Giovedì 14 dicembre, i soci della Dante si sono ritrovati in Santa Cristina per…
Quelle terre selvagge de’ Mezzani
Conferenza a cura di Marco Minardi Minardi racconta la storia di un paese e di una comunità popolari, una storia strana che inizia con la formazione di una terra nata da isolotti (balotten) portati dal Po e agganciati alla riva.…
Anche la Dante si distingue
nel volontariato culturale
La Giornata internazionale del volontariato è stata istituita nel 1985 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite ed è ormai una tradizione che si celebra ogni anno il 5 dicembre. La Gazzetta di Parma ha dato ampio risalto alla manifestazione, parlandone in…
Dante poeta e maestro di vita cristiana.
Dalla selva oscura alla visione di Cristo
La Dante cittadina ha il piacere di ospitare alle conferenze culturali dei “Lunedì” in qualità di relatore Padre Giuseppe Oddone, nominato dalla Conferenza Episcopale Italiana assistente ecclesiastico nazionale dell’AIMC e dell’UCIIM. Nativo della provincia di Savona, Padre Giuseppe, emerito studioso…
Giuseppe Micheli e l’Alleanza Familiare
per i dispersi e i prigionieri in Russia
La campagna di Russia è tra i fronti più studiati della Seconda guerra mondiale. La storiografia e la memorialistica hanno affrontato gli eventi della “guerra di Russia” a più riprese, secondo una prospettiva di volta in volta militare, autobiografica, oppure…