L’incontro del 9 maggio 2022 si è svolto alla presenza del segretario nazionale della Dante, dr. Alessandro Masi. Riportiamo una significativa biografia dello scienziato, che mette in luce le sue doti di ricercatore e di uomo. Mario Camis (1878-1946) Nato…
Categoria: news
Mario Camis tra scienza e fede
L’inquietudine delle isole
relazione
Viaggio e scrivo -dice Silvia Ugolotti nell’incontro del 2 maggio 2022- appartengo ad una famiglia di viaggiatori, mio padre mi ha sempre raccontato storie di mare e mia nonna ultraottantenne, per fare un altro esempio, partì per Città del Messico…
La dinastia farnesiana
relazione con galleria d’immagini
Con la visita alla mostra dei Farnese di due gruppi della Dante si è concluso l’interessante percorso ducale, organizzato nel mese di aprile 2022. Antonella Ramazzotti, esperta e critica dell’Arte, ci ha illustrato nella conferenza dell’11 aprile la storia dell’insediamento…
I tesori del Convitto Maria Luigia
Il Comitato della Dante di Parma, in collaborazione con ANCOS/Confartigianato, è lieto d’invitare alla visita guidata ai luoghi più ammirati del Convitto sabato 30 aprile 2022 alle ore 9,30 È richiesta la prenotazione, come indicato in locandina. ultimo aggiornamento della…
I Farnese a Parma e la costruzione di un Ducato
Incontro a cura di Antonella Ramazzotti Lunedì 11 aprile 2022 ore 16,30 ultimo aggiornamento della pagina: 7 aprile 2022
25 marzo 2022 – Giornata del Dantedì
relazione
Il 25 marzo si sono riaperte le porte dell’ISREC e un pubblico “amico” si è ritrovato seduto sulle poltroncine blu come due anni prima. Il covid ci ha lasciati sospesi per lungo tempo, ci ha privato delle nostre abitudini di…
Novità e tradizione nell’opera di Verga
relazione
La Dante vuole celebrare il centenario della morte di Giovanni Verga, uno degli autori più importanti del panorama culturale italiano, avvenuta a Catania il 27 gennaio 1922. La prof.ssa Isa Guastalla inizia la sua conferenza del 14 marzo 2022 spiegando…
Il tema amoroso e i personaggi
nella Divina Commedia
Incontro con la prof.ssa Isa Guastalla e il dr. Italo Comelli venerdì 25 marzo 2022 ore 16,30 25 marzo 2022 Dantedì Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma l’Assemblea Generale della Dante Alighieri ove, tra l’altro, si è affrontato…
Giambattista Bodoni «…e la celebratissima Tipografia della S.C. di Propaganda Fide che fu la felice Scuola»
Estratto della videoconferenza di Laura Lalli di lunedì 28 febbraio 2022 Alleghiamo il file Word della stessa dr.ssa Lalli della Biblioteca Apostolica Vaticana – Sezione Libri Antichi, a cui va il caloroso ringraziamento della Dante di Parma per la competenza…
Novità e tradizione nell’opera di Giovanni Verga
Videoconferenza della prof.ssa Isa Guastalla Lunedì 14 marzo 2022 ore 16,30 Continuano i “Lunedì della Dante” promossi dal Comitato di Parma della Società Dante Alighieri, presieduto dal dott. Angelo Peticca, con le iniziative già programmate per il primo semestre dell’anno…