Categoria: storia

L’inconsapevole neorealismo
di un fotografo di provincia

Nell’ambito delle conferenze culturali dei “Lunedì della Dante” si svolge un interessante incontro di storia fotografica che rimanda alla realtà parmense dalla metà degli anni Trenta ai Cinquanta. In qualità di relatrice, infatti, abbiamo la gradita presenza di Giuliana Gallani,…

I profughi della Grande Guerra nel parmense

“Passavano e passavano i fuggiaschi . Piegati tutti verso terra, schiene coperte d’onta e di fango, passavano trascinando la loro miseria sulla strada, strisciando i piedi appesantiti, mugulando maledizioni e preghiere. (Diario di Angelo Gatti) I profughi della Grande Guerra…

Mario Camis tra scienza e fede
relazione

L’incontro del 9 maggio 2022 si è svolto alla presenza del segretario nazionale della Dante, dr. Alessandro Masi. Riportiamo una significativa biografia dello scienziato, che mette in luce le sue doti di ricercatore e di uomo. Mario Camis (1878-1946) Nato…

La dinastia farnesiana
relazione con galleria d’immagini

Con la visita alla mostra dei Farnese di due gruppi della Dante si è concluso l’interessante percorso ducale, organizzato nel mese di aprile 2022. Antonella Ramazzotti, esperta e critica dell’Arte, ci ha illustrato nella conferenza dell’11 aprile la storia dell’insediamento…