Nell’ambito delle conferenze culturali dei “Lunedì della Dante” si svolge un interessante incontro di storia fotografica che rimanda alla realtà parmense dalla metà degli anni Trenta ai Cinquanta. In qualità di relatrice, infatti, abbiamo la gradita presenza di Giuliana Gallani,…
Categoria: storia
L’inconsapevole neorealismo
Donne e matematica
il contributo femminile alla disciplina
Conferenza di Paola Vighi
Un cambiamento di programma ha portato ad anticipare al 27 febbraio 2023 la conferenza della dott.ssa Vighi dell’Università di Parma, rispetto a quanto previsto per le attivià della Dante nel primo semestre dell’anno. Paola Vighi inizia dal pregiudizio che fino…
I profughi della Grande Guerra nel parmense
“Passavano e passavano i fuggiaschi . Piegati tutti verso terra, schiene coperte d’onta e di fango, passavano trascinando la loro miseria sulla strada, strisciando i piedi appesantiti, mugulando maledizioni e preghiere. (Diario di Angelo Gatti) I profughi della Grande Guerra…
21 novembre – conferenza di Anna Mattioli Zaniboni
Alessandro Farnese tra letteratura e scienza
Anna Zaniboni Mattioli vive e lavora a Parma dove si occupa con passione e riconoscenza della cura e promozione dell’opera del nonno pittore, Carlo Mattioli. Ha pubblicato nel 1996 per Allemandi i racconti Per Anna. Del 2005 è il primo…
14 novembre 2022 – conferenza di Giuseppe Martini
Arrivi e Partenze
Celebrità (più o meno) in incognito
nella Parma di due secoli fa
ultimo aggiornamento della pagina: 15 novembre 2022
Le premiazioni del 9 maggio
a componenti del Direttivo
del Comitato della Dante di Parma
Lunedì 9 maggio 2022, prima della conferenza tenuta dal dr. Paolo Moruzzi su Mario Camis, il Segretario nazionale della Dante Alighieri dr. Alessandro Masi ha consegnato prestigiosi riconoscimenti ad alcuni membri del Direttivo del Comitato della Dante di Parma. Dalla…
Mario Camis tra scienza e fede
relazione
L’incontro del 9 maggio 2022 si è svolto alla presenza del segretario nazionale della Dante, dr. Alessandro Masi. Riportiamo una significativa biografia dello scienziato, che mette in luce le sue doti di ricercatore e di uomo. Mario Camis (1878-1946) Nato…
La dinastia farnesiana
relazione con galleria d’immagini
Con la visita alla mostra dei Farnese di due gruppi della Dante si è concluso l’interessante percorso ducale, organizzato nel mese di aprile 2022. Antonella Ramazzotti, esperta e critica dell’Arte, ci ha illustrato nella conferenza dell’11 aprile la storia dell’insediamento…
I Farnese a Parma e la costruzione di un Ducato
Incontro a cura di Antonella Ramazzotti Lunedì 11 aprile 2022 ore 16,30 ultimo aggiornamento della pagina: 7 aprile 2022
Giambattista Bodoni «…e la celebratissima Tipografia della S.C. di Propaganda Fide che fu la felice Scuola»
Estratto della videoconferenza di Laura Lalli di lunedì 28 febbraio 2022 Alleghiamo il file Word della stessa dr.ssa Lalli della Biblioteca Apostolica Vaticana – Sezione Libri Antichi, a cui va il caloroso ringraziamento della Dante di Parma per la competenza…