Un’atmosfera festosa. Saluti, colori, gesti, narrazioni. Tutti conoscono tutti e si ritrovano volentieri assieme attorno alla tavola imbandita
Categoria: storia
In margine
L’invalicabile muro
del mare lontano.
Storie di vite al confino
Un’atmosfera festosa. Saluti, colori, gesti, narrazioni. Tutti conoscono tutti e si ritrovano volentieri assieme attorno alla tavola imbandita
Tre volte al tramonto.
Il mondo delle guaritrici
Un film sulle guaritrici dell’Appennino tosco/emiliano, costato circa cinque anni di ricerche e interviste alla scoperta di un sapere millenario
La pittura ai tempi di Verdi
Un incontro con un duplice percorso “Verdi e i movimenti culturali dell’800” e “La pittura a Parma nel XIX secolo”
Tradizioni parmigiane
Il relatore, supportato dalla propria esperienza come scrittore, auspica che i Parmigiani tornino a custodire il loro patrimonio storico-culturale
Emilio Salgàri
tra psicologia e letteratura
Analisi della psicologia e dell’opera di Emilio Salgàri, sullo sfondo di un’Italia a cavallo tra due secoli
Spiritualità e bellezza
nella Cattedrale di Parma
La lezione sul Duomo è ricca di notizie e di curiosità, esce dagli schemi di una lettura di manuale turistico.
I colori nascosti
di Benedetto Antelami.
Docu-film
Partiamo dal Medioevo con Antelami che giunge dal lago di Como a Parma per eseguire una commissione prestigiosa: la Deposizione di Cristo
Fatica, lavoro, canti:
storie di mondine e tabacchine
Le voci delle mondine parmensi intervistate da Marco Minardi compongono un ritratto corale del lavoro e della vita in risaia nei primi anni del secondo dopoguerra.
Il Sacello di San Paolo
Nuovi spunti interpretativi
da un confronto inaspettato
L’affascinante struttura architettonica del Sacello di San Paolo