La presentazione del Museo Ettore Guatelli di Ozzano
Categoria: storia
I Parmenses:
gli abitanti di Parma romana.
Epigrafi
L’autrice delinea a grandi linee la vita della città in età romana, fondata come colonia tradizionalmente nel 183 a.C.
Parma romana:
strade, mercati e monete
Vengono approfonditi gli elementi costitutivi di Parma: il disegno della centaurazione, il decumano e il cardo massimi, i 2000 coloni che concorsero alla fondazione, il forum e il Capitolium, le insule
Visita guidata alle testimonianze romane in città
Resti romani a Parma, tra realtà ed immaginazione.
Anna Bolena e il suo tempo
I tratti del personaggio sono stati delineati dal prof. Guido Bellocchio, importante cultore delle lettere e della storia, per decenni docente del liceo “Marconi”.
La voce delle case abbandonate
L’autore scopre case disabitate, poi avverte passione e smania per entrare e vedere.
Le origini romane di Parma
(183 a.C.)
Si ripercorre il processo della formazione di Parma, a partire dai villaggi sparsi di età preromana.
Nel settantesimo
del voto alle donne
Il 1946 ha segnato per le italiane una data d’orgoglio, perché non si è trattato di un voto concesso dagli uomini, ma di una conquista delle donne dopo una guerra che le aveva viste abili protagoniste in tutti i settori, degne sostitute degli uomini in guerra e coraggiose scioperanti per i loro diritti.
Andar per mare
Il percorso imprenditoriale della famiglia Amoretti, dalla gomma alle navi.
Il concerto delle donne
Donne compositrici e musiciste nella storia.